Diano Casearia

Diano Casearia

Diano Casearia

La filiera produttiva

Selezione delle materie prime

Gli allevamenti sono tutti localizzati nell’area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e prevedono capi appartenenti a selezionate razze vaccine, quali la pezzata rossa o la bruna alpina, oltre che allevamenti di bufala di razza mediterranea per la raccolta del latte idoneo alla prozione della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Tale criterio di selezione garantisce una strutturazione degli allevamenti secondo gli usi locali e con animali rigorosamente di razza italiana, allevati in stabulazione semilibera all’aperto ed iscritti all’apposita anagrafe prevista dalla legge. Il territorio del Parco, cratterizzato da aria pura e acqua limpida, al riparo dalla presenza di insediamenti industriali, smog ed inquinamento, è sinonimo di garanzia della qualità dei pascoli e del benessere degli animali.

Diano Casearia

Cuore della produzione

Il successo gastronomico del nostro caseificio è frutto di un accurato e meticoloso processo di lavorazione, che utilizza metodi e tecniche del tutto tradizionali e artigianali, rimasti invariati nel tempo, abbinati a moderne tecnologie. Il cuore della produzione sono le oltre 50 risorse, esperte e qualificate, che seguono ogni fase di lavorazione, il controllo chimico batteriologico e la distribuzione. Il settore produttivo è completato da una efficiente e puntuale organizzazione logistica e da un nuovissimo laboratorio interno per il controllo qualità.

Diano Casearia

Allevamenti Bio

I nostri allevamenti si basano sul rigoroso rispetto del benessere di ogni singolo animale, garantito oltre che dalla tutela della loro salute anche dalla scelta di razze che possano ben adattarsi alle condizioni del territorio locale. Nel rispetto dei criteri definiti dall’Unione Europea (Regolamento n.834 e n.889, che prevedono l’utilizzo del 60% di foraggi prodotti ed il 40% acquistati), l’alimentazione è scrupolosamente curata con foraggi provenienti da coltivazioni Bio, nelle quali non si fa uso di pesticidi e fitofarmaci ma si usano solo concimi naturali, e certificata dall’Organismo di Controllo Igea. Anche il terreno che ospita gli allevamenti viene lavorato senza l’impiego di pesticidi nocivi che possano lasciare residui nei prodotti poi somministrati agli animali. Ogni specie, poi, deve poter esprimere il proprio comportamento naturale, godendo di uno spazio minimo definito dal regolamento in proporzione alla terra disponibile. Per cui, tutti gli animali hanno accesso ogni giorno a pascoli e a spazi aperti e la loro densità è limitata. Infine, per la loro cura vengono preferite le soluzioni omeopatiche e fitoterapiche, per evitare l’utilizzo di antibiotici e medicinali in caso di eventuali infezioni.

Diano Casearia

Benessere Animale

Gli allevamenti hanno a disposizione gli spazi minimi previsti D.Lgs n.146/ 2001 e vengono accuditi da un numero sufficiente di addetti aventi adeguate capacità, conoscenze e competenze professionali. Tutti gli animali il cui benessere richieda un'assistenza frequente dell'uomo vengono ispezionati almeno una volta al giorno; quelli malati o feriti ricevono immediatamente un trattamento appropriato e, qualora un animale non reagisca alle cure in questione, è consultato un medico veterinario. Ove necessario, gli animali malati o feriti sono isolati in appositi locali muniti di lettiere asciutte o confortevoli. Vengono adottati sistemi affinché la libertà di movimento propria dell'animale non venga limitata e vengono utilizzati materiali non nocivi per la costruzione dei locali di stabulazione e, in particolare, dei recinti e delle attrezzature con i quali gli animali possono venire a contatto. La circolazione dell'aria, la quantità di polvere, la temperatura, l\’umidità relativa dell'aria e le concentrazioni di gas sono mantenute entro limiti non dannosi per gli animali. L\’alimentazione somministrata agli animali in modo da non causare loro inutili sofferenze o lesioni è sana e non contiene sostanze nocive alla loro salute; inoltre, è adatta alla loro età e specie ed è in quantità sufficiente a mantenerli in buona salute e a soddisfare le loro esigenze nutrizionali. Tutti gli animali hanno accesso ad un'appropriata quantità di acqua, di qualità adeguata, o vengono messi in condizione di poter soddisfare le loro esigenze di assorbimento di liquidi in altri modi.